Archivi categoria: recensioni

Oltre la notte: il ritorno di Fatih Akin, un regista contro

Un film non può cambiare il mondo ma il cinema, per chi lo ama, chi lo studia,  chi lo ammira con curiosità, può giocare un ruolo determinante nel ricucire conflitti e infrangere tabù. Quello di Fatih Akin, regista tedesco di origini turche, lo è per definizione. Senza porsi alcun limite, questo imprevedibile cineasta riempie lo schermo di personaggi indomiti, storie pungenti e trame rocambolesche. Laddove la diversità è sempre in primo piano e le emozioni si traducono in veri e propri pugni nello stomaco.

Continua a leggere Oltre la notte: il ritorno di Fatih Akin, un regista contro

Il cinema italiano gay: urgono nuovi comizi d’amore!

 “Tonino e Graziella si sposano. E chi sa tace di fronte alla loro grazia che non vuole sapere. E invece il silenzio è colpevole e allora l’augurio sia: al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore”. Con queste parole nel 1963 Pier Paolo Pasolini concludeva Comizi d’amore, documentario ancora insuperato sulle abitudini sessuali degli italiani.

Continua a leggere Il cinema italiano gay: urgono nuovi comizi d’amore!

Umberto Eco, a due anni dalla morte

Due anni fa, il 20 febbraio 2016, l’Italia perdeva Umberto Eco: uno degli ultimi grandi intellettuali ereditati dal Novecento. Lo voglio ricordare attraverso le parole della mia recensione di Numero Zero, l’ultimo dei suoi bellissimi libri che ho avuto l’onore di leggere. La scrissi per una delle testate che nei miei anni di formazione mi ha dato la possibilità di “farmi le ossa”. Daringtodo ha chiuso da qualche tempo e i miei tanti articoli sono purtroppo introvabili in rete. L’anniversario della morte di Umberto Eco mi offre un motivo in più per riproporvelo. E non posso non farvi notare quanto attuali siano purtroppo le sue osservazioni nel bel mezzo di una delle campagne elettorali più meschine e prive di contenuto che si ricordi. Buona lettura!

Continua a leggere Umberto Eco, a due anni dalla morte