Ma perché la Chiesa è così maschilista?

Buondì,

come sapete sono una fan della scrittrice Michela Murgia e adoro il suo podcast Morgana perché delinea dei bellissimi profili di donne controcorrente, le cui storie ci arrivano spesso depotenziate poiché filtrate da un punto di vista maschile.

È senza dubbio il caso di Madonna che ho cominciato a guardare con occhi diversi da quando la potenza delle parole della Murgia l’hanno illuminata di una luce totalmente diversa da quella a cui mi ero abituata.

morgana

La Morgana del mese di ottobre è Santa Caterina da Siena. Non conoscevo il personaggio, sono atea e non sono rimasta colpita dal lato spirituale della storia. Ciò che mi ha stupita maggiormente è l’influenza che questa giovane donna, vissuta dalla metà alla fine del XIV fosse riuscita ad esercitare sulle più alte cariche del clero, compreso il papa di allora, Gregorio XI.

Prezioso anche il contributo che offre alla puntata Emiliano Fittipaldi , giornalista dell’Espresso e autore di libri come Avarizia e Lussuria che indagano il lato oscuro della Chiesa. Fittipaldi fa notare che ancora oggi le donne non hanno il minimo ruolo nella Curia romana e che le suore non grossomodo considerate alla stregua delle serve.

“Se le donne avessero più potere nella Chiesa e gestissero i denari che vengono assegnati dai fedeli per la beneficenza, ma anche i collegi e i seminari, ci sarebbero molti meno scandali sia dal punto di vista economico che sessuale”, afferma il giornalista.

“Tutti i protagonisti di questi scandali sono sempre e soltanto uomini”

Capita spesso che mi confronti con il mio compagno sul tema del femminicidio e proprio qualche giorno fa gli facevo notare come il maschilismo che domina la società italiana sia da imputare in gran parte al potere del Vaticano, alla struttura patriarcale della Chiesa, ai pregiudizi che vengono instillati nella mente dei più fervidi credenti.

marmad

Prendete la povera Maria Maddalena. Per secoli la sua figura è stata sempre accostata a quella di una prostituta redenta da Gesù. Negli ultimi anni la narrazione è cambiata. Di recente il cardinale Ravasi ha spiegato che “l’identificazione con una prostituta è frutto di una serie di equivoci”. Secondo il Vangelo Maria Maddalena amò Cristo più di chiunque altro, fu l'”apostola degli apostoli”, la prima ad annunciare la sua resurrezione.

Un amore che Garth Davis è riuscito perfettamente a comunicare nel suo film Maria Maddalena, dedicato proprio al suo percorso verso la fede. La storia di una ribelle, non di una puttana. Per espresso desiderio di Papa Francesco dal 2016 la celebrazione di santa Maria Maddalena viene elevata al grado di festa liturgica.

Sì all’inclusione, no al pregiudizio. Credo che sia la nostra più grande urgenza.

Pensateci. Vi abbraccio.

Rosa

 

1 commento su “Ma perché la Chiesa è così maschilista?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...