Un medico in famiglia, la reunion: il racconto e le immagini

Lino Banfi, Giulio Scarpati e tutto il cast di Un medico in famiglia festeggiano le dieci stagioni della fiction più amata dagli italiani con una reunion che chiude in bellezza la nona edizione del Roma Fiction Festival. Dopo aver accolto con entusiasmo l’arrivo di una star internazionale come Richard Madden, centinaia di persone hanno preso d’assalto il Roma Fiction Festival in occasione della reunion di Un medico in famiglia.

La fiction più amata dagli italiani, giunta alla sua decima edizione, il prossimo anno spegnerà ben diciotto candeline: era il 1998 quando nonno Libero e la sua numerosa famiglia facevano ingresso nelle nostre.

Fonte di gioia, lacrime e speranza per moltissimi giovani spettatori la famiglia Martini è stata anche fucina di talenti: moltissimi i promettenti attori passati a Poggio Fiorito.

Elio Germano, tanto per fare un esempio, interpretò uno dei primi amori di Maria (Margot Sikabonyi), la figlia maggiore di Lele Martini nonché una delle principali beniamine del pubblico.

Margot è tra le grandi assenti della reunion che non ha per questo sortito meno entusiasmo tra i fan, provenienti da ogni parte d’Italia, che hanno atteso gli attori dalle 7 di mattina per l’incontro previsto in tarda mattinata.

Ad inaugurare la giornata di chiusura del Roma Fiction Festival ci ha pensato Lino Banfi che, oltre a ringraziare i telespettatori per l’affetto, ha annunciato che per il suo ottantesimo compleanno pubblicherà un libro dal titolo “80 voglia di amarmi”.

“Sono trent’anni che non mi amo più a causa  del mio faccione e dei chili di troppo”, ha raccontato il nonno d’Italia che ha aperto il proprio cuore ai fan. “Ho rifiutato tante volte di tornare al cinema per questo motivo ma, alla soglia degli ottanta anni, ho pensato che non fosse troppo tardi per tornare ad amarsi”.

Dopo una stagione d’assenza tornerà a vestire i panni del dottor Martini anche Giulio Scarpati che, secondo le prime indiscrezioni, lascerà Bianca per un nuovo amore nella prossima stagione della fiction che vedremo nel 2016.

“La cosa che mi inorgoglisce di più è quando le persone mi fermano per strada e mi dicono di essere cresciuti con il Medico”, ha spiegato Scarpati. “E’ come se la fiction avesse unito più generazioni”.

Tra gli ospiti anche Lunetta Savino che per diversi anni è stata l’insostituibile Cettina, la tata di Casa Martini che movimentava le vite di nonno Libero & Co con le sue travagliate vicende sentimentali e il suo folklore partenopeo.

Prima di godersi il saluto del pubblico in delirio che li attendeva a Piazza Cavour il cast ha regalato ai presenti in sala “una spremuta” di Un medico in famiglia ovvero un best of delle dieci stagioni.

Matrimoni, baci, incomprensioni e tradimenti sono stati accompagnati dai costanti applausi dei fan particolarmente emozionati di fronte alle immagini di una fiction portatrice sana di buoni sentimenti.

Non sarà particolarmente innovativa ma Un medico in famiglia si conferma parte del patrimonio nazionale rappresentando tutto il meglio che il nostro paese è umanamente in grado di offrire.

La famiglia Martini, anche a costo di risultare talvolta irrealistica, non ha mai rinunciato a mostrarsi solidale e amabile mettendo al primo posto l’unione e l’onestà sia in amore che in amicizia.

Ecco perché non sorprende che, a distanza di anni, oltre ai selfie e alle foto di rito i loro ammiratori di ogni età siano euforici e allo stesso tempo commossi perfino dinanzi ai personaggi che hanno salutato dopo pochi episodi.

Originariamente pubblicato su Vanity Fair Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...